Passa ai contenuti principali

cos'è un pub didattico ?

pubblicata da Sergio Scarcelli il giorno mercoledì 19 ottobre 2011 alle ore 13.41

l'idea del pub-didattico.

In questi mesi da quando abbiamo aperto l'Ekoinè di strada Vallisa, ho avuto la possibilità di fare delle cosiderazioni attraverso l'andamento della stessa attività...

Mi piace proporre e produrre una nuova idea dei luoghi di socializzazione, finalmente, percorrere quella strada tanto declamata della responsabilità...premetto che la nostra scelta è lontana dall'idea di un pub nel centro storico come da sempre lo stereotipo che si è imposto richiede, questo nostra scelta, contrasta tutte quelle teorie e pratiche in cui vengono formati la maggior parte dei gestori...ovvero proiettati sopratutto alla regola economica del massimo profitto...non a caso negli anni il risultato è andato via via sul negativo....non si sono formate delle coscienze responsabili, ma si è contribuito alla politica del creare solo consumatori, ad ogni livello.

Per cui poi non ci si può lamentare che magari non c'è quella crescita che ci si aspettava...la stessa è stata amputata di molte parti importanti, faccio riferimento al tessuto sociale e alla distriduzione di lavoro e/o attività che al territorio avrebbero potuto e dovuto dare una direzione differente da quella attuale.

Ri-pensando al pub...come momento di socializzazione, in cui non possono essere solo gli eventi musicali a far da leone come attrazione, sono convinto che abbiamo anche altre risorse da immettere in questi circuiti, quella dei laboratori durante le serate, mi è sembrata una cosa interessante, chiaro da perfezionare, ad ogni modo, aprire le porte a quei spazi di crescita e di socializzazione ormai necessari, ma anche a nuove forme di lavoro creativo...siamo partiti, con la convinzione che potrebbe essere un fenomeno che molto presto si diffonderà...a dirla breve mangiare e bere una birra mentre si fanno attività di questo tipo...l'abbiamo sperimentato è molto piacevole...è chiaro che molto dipenderà dalla conduzione del luogo e della persona addetta a condurre i laboratori...ma credo che in Puglia siamo ricchi di giovani con risorse straordinarie

siamo partiti con il primo laboratorio sul riuso e riciclo in collaborazione con l'associazione "banca del riuso e riciclo bari"...ora accodiamo quello per fare i biscotti, con prodotti il più naturale possibile...poi il pane...e via via tante altre idee che abbiamo e che comunque condividiamo attraverso la divulgazione, perchè il cambiamento può venire solo dai nostri stili di vita.

http://www.facebook.com/note.php?saved&&note_id=10150408175551928#!/event.php?eid=128530397252900

Commenti

Post popolari in questo blog

cavallo

  "Cavallo " , realizzato con scarti di ferro , realizzato con scarti di ferro, conservando l'istinto iniziale , come quando vedo una nuvola, come quando faccio uno scarabocchio , come quando lascio andare i pensieri al vento! Sergio Scarcelli

Lo scarabocchio

  Lo scarabocchio è un paesaggio del nostro inconscio, una radice , un pensiero che si autoalimenta di follia e sogni, a volte si presenta con occhi grandi neri e capelli arruffati, il sorriso di una farfalla e la forza di un gigante. è il pensiero del mattino , prima di ogni bacio , prima di ogni caffè. è la radice del giorno che comincia, è la chioma di ogni sera che s’addormenta, comincia con un puntino come tutto e poi non si capisce più un cazzo, la bellezza non si può definire, lo scarabocchio è assenza di linearità, di confini, è movimento della mano senza controllo, ad occhi chiusi, può essere tutto o semplicemente una carezza, al mare, al cielo, alla vita, a te. Lo scarabocchio è un bacio appassionato Te lo ripeto lo scarabocchio è la chioma di ogni giorno che comincia, è la radice di ogni sera che s’addormenta! Lo scarabocchio è l’ultimo pensiero della sera prima di ogni bacio, prima di ogni buonanotte by Sergio Scarcelli

messaggio all'umanità giugno 2020 d.c. " custode della pazienza " by Sergio Scarcelli